
A chi è rivolto l’aiuto terapeutico
Famiglie
- Con figli nelle varie età della crescita
- Con bambini e adolescenti che presentano situazioni di disagio
- Separate
- Ricomposte
- Con un solo genitore
- Famiglie di immigrati
Coppie
- In crisi
- Di fronte alla nascita del primo figlio
- In fase di affido o di adozione
Individui
- Adolescenti
- Giovani Adulti
- Adulti
- Anziani
- Immigrati e le loro famiglie
Tipi di prese in carico
Situazioni
- Abuso e maltrattamento dei bambini
- Abuso e violenza di genere
- Disturbi dell’alimentazione
- Ritiro sociale
- Abuso di droghe e alcool
- Dipendenza da gioco
- New addiction, come le dipendenze da tv, videogiochi, internet, smartphone, social network
Disturbi
- Disturbi di personalità borderline
- Disturbo narcisistico
- Isterici ed istrionici
- Ossessivi
- Disturbo paranoide di personalità
- Disturbi affettivi
- Disturbi d’ansia
- Attacchi di panico
Le sedute di terapia possono essere svolte anche in queste modalità
Sedute Online
In Inglese
Presa in carico
Nella sede di via Tuscolana 55, nell’ambito delle attività del Corso di specializzazione, al fine di consentire ai cittadini di poter esercitare il proprio diritto alla psicoterapia, l’Istituto Dedalus offre l’opportunità di avviare un percorso terapeutico a tariffe agevolate:
per le terapie individuali il costo delle sedute è di 40 euro,
per quelle di coppia e familiari di 50 euro.
Dedalus ha inoltre attivato specifiche convenzioni e rapporti d’intesa con le ASL e i Municipi del territorio per la presa in carico delle situazioni più indigenti.
La presa in carico è effettuata dalle équipe dell’Istituto. Ciascuna di queste ha un proprio supervisore, tutti psicoterapeuti esperti, didatti della scuola e del Centro Studi di Terapia Familiare e Relazionale.
Presso il Centro di Psicoterapia, inoltre, in tutte le sedi, è possibile anche accedere alla presa in carico con gli psicoterapeuti che vi fanno studio privato e concordare con loro appuntamenti e costi delle sedute, sempre nel rispetto del tariffario dell’Ordine.

Altri Servizi

Valutazione delle competenze genitoriali
Prendendo a riferimento la Consultation on Child Abuse and Prevention (OMS, Ginevra, 29 – 31 marzo 1999), il World Report on Violence and Healt (OMS, Ginevra, 2002), e i “Criteri” per la rilevazione delle competenze genitoriali e della possibilità del loro recupero definiti dal CISMAI, le linee guida dell’intervento della nostra équipe sono le seguenti:
- L’intervento “si differenzia da un lavoro peritale in quanto si configura come diagnosi dinamica e consiste nella valutazione della risposta agli input di cambiamento, necessaria alla formulazione di un parere prognostico”. L’obiettivo della protezione e della cura del minore, o comunque della salvaguardia dei suoi bisogni psicologici, è prioritario rispetto a qualsiasi altro obiettivo richiesto.
- La valutazione deve essere comprensiva degli aspetti psicologici, sociali, legali, economici e sanitari sia dei minori che della famiglia e deve essere costituita da un percorso che abbia aree, tempi e metodologie definite e specifiche e che preveda il lavoro integrato di figure professionali diverse (psicologi, assistenti sociali, educatori, medici).
- La valutazione psicologica del recupero della genitorialità va sempre connessa agli elementi che progressivamente emergono dall’indagine sociale e parte dalle caratteristiche dei genitori reali, dalle immagini interne che il bambino porta di essi, dalla sua relazione con ciascuno di loro.
- Il tempo previsto per lo svolgimento dell’intervento valutativo si situa orientativamente intorno ai sei mesi.
Valutazione psicodiagnostica per adulti e minori
Il costo delle valutazioni, nelle situazioni inviate dal servizio pubblico, corrisponde:
- per gli incontri necessari ad effettuare la valutazione, 40 euro a incontro (seduta);
- per la relazione psicologico-clinica conclusiva (con descrizione analitica delle valutazioni psicodiagnostiche, sintesi clinica ed eventuale progetto d’intervento), il costo è di 100 euro.
Per tutte le altre situazioni, a seguito della richiesta, verrà fornito al paziente uno specifico preventivo dei costi.

Prenota un appuntamento
Telefono: 0670305720
Email: info@istitutodedalus.it
Oppure compila il modulo qui di fianco